Spazio Artos
Nasce nell’anno scolastico 2014 – 2015, come centro educativo – ricreativo pomeridiano, dopo la fine dell’esperienza positiva del CER Lion Point, attivo dal 2006 al 2014, a gestione comunale.
Spazio Artos ospita bambini, bambine, ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie di primo grado frequentanti i plessi di Caronno Pertusella.
L’accesso è possibile in diversi modi: iscrizione spontanea, su segnalazione della scuola, dei servizi sociali del territorio, del servizio di neuropsichiatria infantile oppure direttamente dall’osservazione del personale stesso della Fondazione Artos.
Obiettivi fondanti:
- Sviluppo, raggiungimento e potenziamento delle abilità sociali e relazionali;
- Sviluppo, raggiungimento e potenziamento delle capacità e autonomie;
- Valorizzazione dei propri interessi;
- Ampliamento delle esperienze e delle passioni.

Nel servizio, oltre a dare un supporto didattico ai bambini ed ai ragazzi che meritano di raggiungere il loro personale successo, viene data primaria importanza all’ascolto, alle relazioni, alle emozioni ed alle esperienze, attraverso attività ad hoc, personalizzate sui bisogni che annualmente emergono dal gruppo stesso.
Le modalità operative degli educatori socio-pedagogici si basano essenzialmente sulla metodologia dell’educazione informale e non formale, basata sulla costruzione di una relazione significativa ed un rapporto di fiducia efficace con il personale presente. Centrale è il gioco, inteso come strumento pedagogico. La grande maggioranza delle attività di gruppo ed individuali di Spazio Artos sono realizzate attraverso di esso ed attraverso le sue molteplici declinazioni.
Il gioco, infatti, è qui ritenuto l’importante medium attraverso cui gli individui sperimentano se stessi e mettono alla prova le proprie capacità in un contesto finzionale e non giudicante.
Altre attività rilevanti: i laboratori periodici e/o annuali tematici, cocostruiti con i ragazzi e le ragazze frequentati; le opportunità esperienziali di gruppo, come le uscite sul territorio ed extra territorio; i pomeriggi di sport in palestra, messa a disposizione dall’istituto comprensivo due volte al mese.
Viene anche organizzato un percorso di orientamento per la scelta della scuola superiore e viene garantito un supporto alla preparazione degli esami attraverso incontri.