Progettazione Locale
La Fondazione Artos lavora costantemente elaborando un profondo pensiero pedagogico alla base delle sue azioni. Tale intenzione si traduce anche in progetti specifici, tenuti dagli stessi educatori socio-pedagogici, che annualmente vengono proposti all’interno delle scuole del territorio, in orari curriculari ed extracurriculari. Ciò è fondamentale per completare e, allo stesso tempo, ampliare l’offerta educativa ed elevarne la qualità.
Gli obiettivi e le finalità di tali progetti sono vari e legati:
- Alle contingenze dell’attualità: approfondimenti riguardo a tematiche di interesse o di larga discussione;
- Alle specificità professionali degli operatori: ogni educatore della Fondazione ha delle proprie competenze che vengono valorizzate, facendole esprimere in attività concrete;
- Alle esigenze del territorio: l’analisi del contesto permette di individuare delle potenzialità ancora in essere da trasformare in atto o delle criticità da affrontare;
- Alle collaborazioni tra enti per azioni strategiche: la forza e l’incisività di una progettualità sta anche nelle relazioni che si creano tra organizzazioni.
Progettazione Locale per anno scolastico
AS 2024/2025:
“Progetto Hip-hop: peace, love, unity and having fun”: per Spazio Artos Medie
“Laboratorio di psicomotricità extrascolastico”: per i bambini e le bambine iscritte alle scuole dell’Infanzia del territorio
“Progetto Take Care”: linea guida che coinvolge tutti i servizi della Fondazione
“In principio era l’ascolto”: laboratorio per la scuola secondaria di primo grado
“Trincea 1917”: laboratorio di gioco narrativo pomeridiano per gli iscritti e le iscritte delle terze medie
“Progetto Ariosto 72”: realizzazione di un Centro Giovani in coprogettazione con il Comune di Caronno Pertusella, Coop. Stripes e Fondazione Daimon
“Genitori in campo”: diretto alle famiglie in difficoltà, in collaborazione con il Centro per la Famiglia del distratto di Saronno
“Io leggo perché”: laboratorio di lettura rivolto alle famiglie iscritte al Nido Pettirosso
“Settimana mondiale dell’allattamento”: rivolto alle famiglie iscritte al Nido Pettirosso
AS 2023/2024
“Insieme imparo”: per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado
“In principio era l’ascolto”: laboratorio per la scuola secondaria di primo grado
“Tra le Perdute Genti”: laboratorio di gioco di ruolo sulla Divina Commedia per i ragazzi e le ragazze di terza media
“Io leggo perché”: laboratorio di lettura rivolto alle famiglie iscritte al Nido Pettirosso
“Settimana mondiale dell’allattamento”: rivolto alle famiglie iscritte al Nido Pettirosso
AS 2022/2023
“Si vis pacem, para pacem”: laboratorio di gioco da tavolo narrativo pomeridiano per i ragazzi e le ragazze di terza media
“Viaggiatori del tempo”: cineforum per adolescenti del territorio
“Donne e libertà in Iran ”: laboratorio pomeridiano di cineforum per ragazzi e ragazze di terza media